SCOMMETTIAMO DOVE VA A DORMIRE L’ORSO?

481

A PETTORANO POTREBBE SCEGLIERE TRA IL PNALM E PARCO MAJELLA – DOMENICA LA FESTA

13 NOVEMBRE 2015 – Ci provano un’altra volta ad accompagnare l’orso verso il suo letargo.

L’anno scorso non ottennero grandi risultati, perché dopo qualche settimana dalla “Festa del letargo” a Pettorano sul Gizio, sostanzialmente il plantigrado fece come fanno i bambini (nella canzone “Generale” di Francesco De Gregori) che “a dormire non ci vogliono andare” e si rifece vivo con grande scalpore tra quelli che ritengono basti un ordine con tanto di cerimonia e cotillon per togliersi il problema degli assalti ai pollai.

Ma questa festa propiziante ha i suoi aspetti positivi, che vanno apprezzati. Innanzitutto è un avvenimento turistico a dir poco fondamentale, al confine tra i due parchi: si potrebbe pensare pure di organizzare una scommessa di popolo per vedere se l’orso va a dormire nel Parco Nazionale d’Abruzzo o nel Parco Nazionale della Majella. E, per non metterla troppo sul faceto, la “Festa” è un approccio serio all’analisi di un tema che sarà ogni anno di attualità maggiore, se gli orsi conservano memoria dei luoghi ove si trovano i pollai e, in genere, gli insediamenti collaterali a quelli umani. Se non si ripopolano di selvaggina le zone più impervie e più elevate, così dando agli orsi e ai lupi l’opportunità di sfamarsi; se non si vieta la caccia per non impoverire quelle zone ove ancora la selvaggina prolifera di suo, il dramma di plantigradi che bussano (e talvolta non bussano neanche, sfondano senza nessun precursore) si riproporrà sempre.

Il dibattito del pomeriggio di domenica sarà condotto dall’animatore e ideatore del comitato “Dalla parte dell’orso”, al quale si può aderire anche in vari posti a Sulmona: per esempio al bar vicino al tribunale.

Please follow and like us: