IEZZI ADOTTA 9 GORILLA: DI CHI HA PAURA?

514

22 NOVEMBRE 2013 – Il Parco Nazionale della Majella ha adottato “simbolicamente” nove gorilla di montagna del Parco Nazionale del Virunga, nel Congo; secondo il presidente Franco Iezzi questo atto mira a rilanciare la salvaguardia dell’ambiente nel suo complesso.

La notizia denota ancora di più il marasma nel quale naviga la tutela dell’ambiente in Italia. Sono lontanissimi i tempi nei quali il presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo quasi non si sapeva chi fosse e lavorava in silenzio per ottenere i primi, rilevanti risultati contro l’aggressione del cemento, in un ambito nel quale le popolazioni rivendicavano il loro diritto a sopravvivere e a riconvertire in strutture per gli sports invernali i pendii e le valli per il fondo. Adesso non si fa in tempo a trasportare in elicottero i camosci dal Parco della Majella al parco del Sirente che già la stampa e le televisioni hanno riferito tutti i particolari dell’operazione.

Il Wwf (Fondo Mondiale per la Natura) sottolinea l’importanza di adottare animali in via di estinzione e il Parco della Majella, che dovrebbe orientare le proprie risorse (tutte, fino all’ultima) nelle mille cose in concreto che attendono una risposta alle falde della Majella, si precipita a dare notizia dell’adozione dei gorilla, in modo che chi visita il Parco non saprà mai cosa farà l’ente per salvare cervi e orsi dagli investimenti delle auto, ma saprà che i gorilla di montagna dell’Africa forse si salveranno. Il Parco Nazionale d’Abruzzo ha lanciato l’idea di dare il massimo per far cessare (in Italia, e più precisamente in una regione che si chiama Abruzzo) l’ecatombe di animali sulle strade statali e provinciali con l’uso di particolari illuminazioni; e il Parco Nazionale della Majella pensa all’Africa: ovviamente strombazzando la notizia per curare la immagine (non degli orsi, ma del Presidente e di chi ha avuto questa folgorante idea).

E’ questo il frutto di una designazione di Presidenti che avviene al di sopra e contro le comunità amministrate? E che debbono servirsi delle loro cariche per farsi pubblicità, come non avveniva prima, visto che Fulco Pratesi e Giuseppe Rossi consideravano il massimo del loro servizio alla comunità quello di poter presiedere un Parco nazionale? Può darsi, ma sarebbe il caso di dare un freno a queste deviazioni dal vero significato e dal ruolo dei Parchi nazionali per la difesa dell’ambiente sul territorio; sarebbe il caso che il Ministro Orlando (se c’è, battesse un colpo) dica cosa pensa dell’adozione del gorilla dal Parco della Majella e domandi cosa ha fatto il Parco per la tutela della sua fauna. E magari, visto che c’è, domandi a Iezzi che bisogno ha dei gorilla: che si sentisse Berlusconi che pensa di essere assediato? Ma Berlusconi desta invidie perchè ha i voti; il Presidente del Parco, quando si è presentato alle elezioni, ha sempre svalicato di poco il cinque per cento… Bastavano nove barboncini che avrebbero tenuto testa ai quattro gatti di ex elettori del Presidente.

Please follow and like us: