Il Sindaco protesta con le “Entrate”

430

vaschione_20028 OTTOBRE 2011 – Il Sindaco Fabio Federico ha inviato una protesta formale all’Agenzia delle Entrate di Sulmona. Ecco il testo completo:

“Gent.ma Dott ssa Rotondo,

 Continuano a pervenirmi in queste ultime settimane numerose lettere e telefonate di cittadini,  in ordine agli avvisi bonari spediti per gli anni di imposta 2008 e 2009.

 

Essi lamentano, in particolare, il fatto che è stata ignorata o comunque disattesa la norma che prevedeva la rateizzazione quinquennale delle imposte non versate, sospese a causa del terremoto del 6 aprile 2009.

Risulta evidente che i numerosissimi provvedimenti emanati e notificati dall’Agenzia delle Entrate ai contribuenti sono, senza alcun dubbio, illegittimi in quanto emessi contra legem. Infatti l’articolo 25, comma 2, D.L. 78/2009, cosi come modificato dall’art. 2, comma 198, lett. a), nn da 1) a 3), della legge 23.12.2009 n.191, prevede, come noto, che “la ripresa della riscossione dei tributi non versati per effetto della sospensione disposta dall’articolo 1 dell’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3780 del 6 giugno 2009 e dal decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 9 aprile 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 84 del 10 aprile 2009, avviene, senza l’applicazione di sanzioni ed interessi, mediante 60 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di giugno 2010”

Per quanto sopra sono a pregarLa di volersi immediatamente attivare al fine di correggere l’increscioso errore, procedendo d’ufficio all’immediato annullamento e/o revoca dei suddetti atti palesemente illegittimi, evitando di coinvolgere i destinatari degli stessi con  richieste di integrazioni documentali o di adempimenti formali inutili ed ingiustificati che rendono, oltretutto, ancora più gravosa la situazione già difficile dei miei concittadini.

Certo di una Suo attento e celere intervento in merito, resto in attesa di un cortese cenno di riscontro e La saluto con viva cordialità”.

 

Ottima l’iniziativa di investire formalmente l’Agenzia di un problema rilevante. Ma quello che il Sindaco segnala è zucchero rispetto a quanto messo in atto dall’Agenzia proprio qualche mese dopo il terremoto, quando, mentre il contribuente era impegnato a presentare i progetti per la riparazione delle case, oppure addirittura a trasferirsi con mobili e vettovagliamenti, l’Agenzia, imperterrita, ignorando la sospensione di tutti gli adempimenti fiscali anche per i Comuni non compresi nel cratere, ha mandato a chiedere la documentazione delle spese effettuate e relative alle dichiarazioni degli anni precedenti. E, in mancanza di risposta nei termini stabiliti, ha applicato la tassa come se il terremoto fosse un problema… giapponese.

Please follow and like us: