L’ORSO SI SENTIRA’ OSSERVATO E SI DARA’ LE ARIE

567

FINE-SETTIMANA NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO PER SCRUTARE I CORTEGGIAMENTI

3 LUGLIO 2014 – Rainews 24 ha dato notizia della prima, concreta iniziativa del POarco Nazionale d’Abruzzo per proteggere gli orsi dalla strage cui sono sottoposti per i continui investimenti lungo le molte strade che attraversano l’area.

Sono stati individuati degli attraversamenti: in corrispondenza di queste zone (che sono le stesse da centinaia di anni, più o meno), le autovetture dovranno tenere una andatura molto controllata, che consenta di arrestarsi immediatamente. Gli attraversamenti sono stati già segnalati con cartelli molto evidenti: nessuno potrà scusarsi dicendo di non essersene accorto.Sono varie decine gli orsi uccisi in episodi cruenti negli ultimi dieci anni; altri, seppure in numero di molto inferiore, sono deceduti per malattia o avvelenamenti.

E a proposito di zone di consueta frequenza degli orsi, il prossimo fine-settimana è in programma una avventura entusiasmante per chi ama gli animali e vuole vederli da vicino (per quanto sia possibile e consigliabile avvicinarsi agli animali selvatici, in particolare nella stagione degli accoppiamenti).

Si tratta di due giorni nel Parco dedicati all’orso bruno marsicano. Il “trek” ha come scopo principale l’avvistamento al famoso plantigrado che in questo periodo vaga nelle valli del Parco alla ricerca di cibo e del partner con cui accoppiarsi. Un concentrato di emozioni con partenza dal primo pomeriggio del sabato e una escursione, di livello basso e accessibile, in uno dei luoghi frequentati dall’orso. Seguirà un’altra più lunga e difficoltosa nell’intera giornata di domenica mirata all’osservazione. Guidati da un Accompagnatore di Media Montagna iscritto al Collegio Nazionale delle Guide Alpine e da un Istruttore Nazionale UISP di canoa e kayak, gli iscritti andranno alla ricerca di esemplari che sono comunque limitati nel numero e che stavano per rischiare l’estinzione. Questo il programma: appuntamento alle ore 14,00 a Civitella Alfedena, sistemazione nelle camere d’hotel e partenza in escursione per Pianezza (Sentiero Parco F10), luogo di eccezionale interesse faunistico. Durante l’escursione verranno effettuate delle soste per l’osservazione della fauna del Parco ed in particolare dell’orso; alle ore 18,00 ritorno alle auto e trasferimento a Pescasseroli per un appostamento serale al plantigrado; rientro in albergo per le ore 20,30.   Il ritorno a Civitella Alfedena è previsto per le ore 20,45. Cena e pernottamento in albergo. Al mattino alle ore 5,30, dopo la prima colazione, partenza in escursione in uno dei luoghi più belli del Parco Nazionale d’Abruzzo, il monte Greco e la Serra di Rocca Chiarana dal Passo della Capriola. Durante l’escursione verranno effettuati appostamenti atti all’avvistamento della Fauna Locale. Indi è prevista la traversata con tre cime oltre i 2.100 mt e una cima oltre i 2.200 mt. (sentieri Parco J8/J7/J6/J5) Il rientro è previsto per le ore 16,00/17,00. Buone possibilità di avvistamento di cervo e cinghiale,  possibilità di avvistamento di lupo, orso, capriolo, aquila Reale, microfauna.  Alle ore 17,30 ritorno in albergo per una doccia e saluti.  La quota della due giorni è di euro 90,00 a persona e comprende: cena del sabato sera, pernottamento, prima colazione e pranzo al sacco della domenica in albergo tre stelle, assistenza completa dal pomeriggio del sabato al pomeriggio della domenica di un accompagnatore di media montagna iscritto al collegio regionale delle guide alpine e nel pomeriggio del sabato di un Istruttore Nazionale UISP di canoa e kayak, noleggio delle canoe e corpetti. Prenotazioni entro oggi. L’equipaggiamento consigliato si fonda sullo zaino, scarponi da montagna, abbigliamento adatto a temperature medio-alte (15 – 25 gradi)  (pile, giacca a vento, cappello, mantellina per la pioggia), macchina fotografica, binocolo, torcia, borraccia, bastoncini da trekking.  Per informazioni: 335/8053489 –

Please follow and like us: