PASSEGGIATA PER IL CORSO DI UNA SANTA DI OTTOCENTO ANNI FA

428

FILIPPA MARERI APRE LA PORTA DELLA MISERICORDIA

16 FEBBRAIO 2016 – Una passeggiata di una giovane lungo il Corso: quasi il rito dei pochi passi tra la chiesa dell’Annunziata e il quadrivio per svoltare verso San Francesco: questo è stato il tragitto che Santa Filippa Mareri, co-patrona di Sulmona (nella immagine del titolo), una santa di ottocento anni fa, ha percorso oggi per andare a inaugurare la “Porta della misericordia”, in un Anno Santo così anonimo con il decentramento delle “porte sante” voluto da un papa che dopo ottocento anni si chiama per la prima volta Francesco. Apparteneva al nucleo fondante del francescanesimo: poco più che ventenne, forse il 1222 o il 1224, Filippa Mareri incontrò Francesco d’Assisi.

Oggi una reliquia ha dato lo spunto per questa passeggiata, che in vita Filippa non avrà mai fatto, presa com’era a contrastare gli indirizzi della famiglia di appartenenza, fino alla fuga nella grotta non molto distante da Borgo San Pietro. Cosa ci fosse, all’epoca dei suoi vent’anni, dove adesso sorgono la chiesa e il convento di San Francesco è domanda che merita una attenta analisi. Di certo in questa città, anche per il transito di queste persone, si andava preparando il grande messaggio di Celestino V, il primo dei due Papi a celebrare messa nel secolo dei santi poverelli, dei dolciniani e degli spiritualisti, di Dante Alighieri e di Bonifacio VIII.

Please follow and like us: