EQUILIBRISMI PER LA DEFINIZIONE DELLA LINEA “COMMERCIALE”
19 GIUGNO 2012 – Rientrerebbe nell’ambito della fisiologia del servizio il guasto che ha bloccato per mezz’ora (e non per due) il collegamento ARPA tra Roma e Sulmona: qeusto fa sapere la stessa azienda dopo lo sdegno della “Federcopa” che ha rappresentato le proteste degli utenti.Ma la “Federcopa” risponde anche alla precisazione dell’Arpa e si indigna ulteriormente sul fatto che la linea è considerata “commerciale e non assistita da contributi pubblici come avviene nel resto d’Abruzzo”. Così il territorio del centro-Abruzzo viene considerato di serie B e l’ARPA, secondo Di Nisio della Federcopa, deve chiederne il motivo “a Chiodi e al Consiglio regionale e non ai pendolari che fanno sacrifici economici e fisici non indifferenti solo per difendere il diritto di andare a lavorare quotidianamente fuori regione. E poi – ha aggiunto il presidente di Federcopa – anche dal punto di vista commerciale le scelte non sembrano puntare sulla valorizzazione di questa linea. Tra corse soppresse, percorsi allungati, guasti tecnici, stangate tariffarie con i biglietti che costano mediamente il 50 per cento in più rispetto agli altri operatori privati, non sembra che l’Arpa spinga per una politica commerciale capace di promuovere i collegamenti da Sulmona a Roma”.