TORNA LA STORIA INCONTAMINATA DELLA BRIGANTESSA MICHELA

711

TESTI E MUSICHE DEL PATRIOTTISMO SCONFITTO E DELL’AMORE DI UNA DONNA

16 AGOSTO 2016 – Michelina De Cesare (nella foto del titolo) “torna” nelle lande che furono dominio dei patrioti borbonici: lo fa con una serie di monologhi, scene e danze dell’Ottocento, quando un Regno si disgregava per cedere all’unità d’Italia sotto le insegne piemontesi e mentre già il tricolore sventolava sui palazzi di Francesco II.

Ad Anversa degli Abruzzi, dove in realtà Michela non passò mai, ma passarono alcuni dei briganti più determinati a difendere il ventunenne “Franceschiello” (“ancora guaglione” canta Eugenio Bennato in “Questione meridionale”) oggi, martedì, alle 21,15 in Piazza Belprato, sarà proposto “Michelina, brigantessa per amore”, con i testi e la regia di Giuseppe Ranucci e con le musiche di Massimiliano Stefanelli, dal gruppo di “Briganti di Cartore”. Ed è proprio Bennato ad aver dedicato una stupenda canzone a Michela De Cesare.

L’unico monumento a Michela De Cesare in Abruzzo si trova a Spoltore, dove le è stata intitolata anche una strada.

Please follow and like us: