2 AGOSTO 2012 – Finora quest’anno i boschi sono stati preservati dalle piogge e in particolare dalla perturbazione di dieci giorni fa. L’immagine che viene proposta riguarda un fascinoso esempio di nuvola cumuliforme che staziona, senza troppo intrattenersi, sul Monte Genzana.
Sembra una colonna di fumo di un incendio. E’ durata così per tre minuti e mezzo, come tutti gli addensamenti nuvolosi di questo tipo, diametralmente opposti ai cirri (di alta quota); dopo di che si è banalizzata in un normale fiocco di ovatta come le tante nuvole che appaiono in estate. Carica per centinaia di volte la quantità di un “Canadair”, è il rimedio naturale agli incendi. Ma nulla può contro i piromani, che si sono sempre celati dietro alle ipotesi di “autocombustione” evocate a sproposito.