ALBERI ACCASCIATI DA CASCIANI

284

A PORTA MOLINA PER TAGLIARE UNA PIANTA (FORSE) PERICOLANTE SE NE SACRIFICANO ALTRE DIECI

3 NOVEMBRE 2022 – La scarpata di Porta Molina è stata… disboscata per iniziativa del vice-sindaco Franco Casciani. I Comitati cittadini per l’ambiente, dichiarandosi a favore della tutela della sicurezza dei cittadini, mettono i puntini sulle i e sottolineano che ogni taglio di alberi deve essere preceduto da attente analisi circa la effettiva impossibilità di conservare un bene di primaria importanza per la tutela dell’ecologia. “Come spesso accade, è molto più semplice far lavorare la motosega che valutare tutte le possibili soluzioni alternative all’abbattimento” osservano. E seguitano: “La scelta operata era davvero l’estrema ratio? Perché si è proceduto prima al taglio e poi alla ricerca, nomina di un esperto? Come definire questo modus operandi? Questi tagli vanno ad aggiungersi a precedenti tagli e potature sommarie di alberi, effettuati in diversi altri luoghi della città anche dalle precedenti amministrazioni comunali: interventi basati sulla improvvisazione che hanno portato ad un impoverimento del patrimonio arboreo della città.

Gli alberi, lo ricordiamo, costituiscono a pieno titolo dei beni giuridici cui l’ordinamento accorda una particolare tutela anche in considerazione delle funzioni che essi svolgono nell’ambito delle comunità degli esseri umani con i quali essi convivono: una funzione economico-sociale, una funzione ecologico-ambientale.

Ora il costone di Porta Molina è un’area spoglia di quelle piante sane sacrificate perché intralciavano il percorso per arrivare a quella unica ritenuta pericolosa e da tagliare!

La Legge nazionale impone censimenti, piani e regolamenti e i Comuni sono tenuti a rispettare tali obblighi, compreso quello che prevede la messa a dimora di un nuovo albero per ogni neonato.

Auspichiamo, pertanto, che questa Amministrazione che è intervenuta tempestivamente nel tagliare per garantire la pubblica incolumità, altrettanto tempestivamente provveda al reimpianto degli alberi già

tagliati con specie arboree adatte alla zona e come meglio identificate in un Piano del Verde (Manutentivo, Censimento delle Aree Verdi, conservazione del verde esistente e messa a dimora di

alberature compensative) e di cui sollecitiamo la predisposizione nella consapevolezza sia delle amministrazioni che dei cittadini del fondamentale ruolo svolto dal verde urbano anche in termini di

mitigazione dei cambiamenti climatici”.

Please follow and like us: