15 DICEMBRE 2016 – Sabato alle 18,45 l’”Ensemble labirintico armonico” eseguirà il concerto “Il “divino” virtuoso” nell’auditorium dell’agenzia di promozione culturale in Piazza Venezuela.
Il gruppo è composto da Pierluigi Mencattini e Giovanni Rota al violino barocco, Galileo Di Ilio al violoncello barocco e Stefania Di Giuseppe al clavicembalo, tutti strumenti del XVII e XVIII secolo o copie fedelmente riprodotte da maestri liutai italiani; le corde in budello sono costruite dalla ditta Fratelli Toro di Salle.
Il complesso di musica antica fondato dal violinista Pierluigi Mencattini ha al suo attivo numerosi concerti in Italia e all’estero: Festival Internazionale di musica da camera di Genova, Festival di musica antica “Seicentonovecento”, Festival Internazionale di musica antica della Valle di Susa,Trento, Mantova, Roma, Macerata, Festival di Mezz’estate Tagliacozzo, Rassegna di musica antica di Víterbo, Festival organistico di Torino, Maggio Teatino, Isernia, Lecco-Agimus, Ventimiglia, I Concerti del Teatro Aldobrandi Mazzacorati-Bologna,Villa Manzoni,Teatro di Stato di Rodos Grecia, Monaco di Baviera, Festival di Memminger, Bruxelles, Festival Internazionale della Provence, Musica Cortese, Festival Internazionale di Musica Antica di Amburgo, Kiel, Wolfsburg, Grenoble, Saint Raphael, Parigi, Halpe D’huez, Bruges. Ha effettuato inoltre numerose registrazioni e prime incisioni assolute: Le sonate di A. Corelli op.V a violino, violone o cimbalo; Le Sonate a violino e Basso op.IX di Michele Mascitti in prima esecuzione assoluta con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, edizioni Novecento; Sonate di A. Scarlatti per Flauto, due violini e basso pubblicate in collaborazione con la Regione Abruzzo.
I componenti dell’ensemble collaborano o hanno collaborato con solisti e complessi prestigiosi del panorama nazionale ed internazionale della musica antica: E. Gatti, J. Savall, Complesso Strumentale Italiano, Ensemble Alamirè, Orchestra Barocca di Nizza diretta da G. Bezzinà, Complesso Barocco diretto da A. Curtis.