Teatranti nel Parco per una nuova cultura

330

teatroLa ospitalita’ dei comuni per la “scuola di Gioia” di Dacia Maraini

7 NOVEMBRE 2012 – L’Associazione “Teatro di   Gioia” ha proposto ai Comuni dell’area del Parco Nazionale la ospitalità per una scuola di teatro: saranno ammessi per il 2013 al massimo 30 studenti, per un fine-settimana al mese, arriveranno il sabato e ripartiranno la domenica, da gennaio ad agosto.

I docenti dell’anno in corso saranno: Dacia Maraini, Boris Vecchio, Sista Bramini, Piera Degli Esposti, Fabrizio Gifuni, Emanuela Giordano, Ottavia Piccolo, Spiro Scimone. Il coordinamento didattico sarà svolto da Federica Festa e quello organizzativo dai componenti dell’Associazione Teatro di Gioia. Nell’ambito del Festival del Teatro di Gioia (agosto 2013) gli studenti presenteranno una propria produzione teatrale. Al termine delle sessioni, riceveranno un attestato di partecipazione alla Scuola.

Secondo la proposta il Comune ospitante fornirà gratuitamente il luogo, “idoneo e riscaldato” , dove gli studenti faranno lezione, ma anche pranzo e cena del sabato, pernottamento del sabato, piccola colazione e pranzo della domenica. In alternativa a questo punto, il Comune potrà scegliere se affidare all’Associazione Teatro di Gioia l’impegno relativo all’attività di ospitalità, riconoscendo la somma forfettaria di € 50 per allievo.

Il Comune potrà usufruire dell’opportunità di una speciale iniziativa, quale una lezione del docente aperta a tutta la comunità, da tenersi, su prenotazione, la domenica pomeriggio della stessa sessione che si svolgerà nel Comune. Entro il I° dicembre 2012 i Comuni interessati dovranno deliberare di aderire con regolare atto amministrativo.

Please follow and like us: