A L’AQUILA IL MINISTERO ILLUSTRA IL PALAZZO MARGHERITA, A SULMONA LE CASE DEI MORTI
5 OTTOBRE 2022 – Il ministero della cultura organizza per il 9 ottobre la “Domenica di carta 2022”. A L’Aquila propone le “Immagini di città nelle carte d’archivio” e, “come primo passo verso una mostra più ampia“, presenterà il tema su “Madama Margherita”, con manoscritti e altri documenti.
A Sulmona, in linea con l’atmosfera cimiteriale alla quale è destinata la città, una mostra avrà il titolo emblematico “Cappelle familiari nella Sulmona del XX Secolo. Disegni e progetti”. “Attraverso i progetti di realizzazione delle cappelle private conservati nell’Archivio del Comune di Sulmona (1894-1951) – dicono dal Ministero – i visitatori potranno conoscere le committenze e apprezzare lo stile artistico e architettonico scoprendo alcuni tratti originali nei moduli compositivi e decorativi utilizzati“.
C’era da illustrare il Palazzo dell’arch. Portoghesi ove negli anni Settanta fu inaugurato il Centro Servizi Culturali; ma non si può perchè è chiuso e forse non si sa neppure dove stanno le carte. C’era da illustrare il Piano urbano “Aschieri”, con nuove pulsioni verso una idea nuova di città (anche per confortarsi dalla sua mancata realizzazione). C’era da capire come e perchè abbiamo la Badia Morronese, che è la seconda in Europa quanto a dimensioni (nella foto del titolo le forme borrominiane della chiesa; altre foto nella sezione che questo sito dedica al più importante dei monumenti dello Stato in Abruzzo).
C’era da spiegare come furono eseguiti gli scavi e la sistemazione della “Casa di Arianna” di epoca imperiale nel cuore della città; o quello che si trovò in Piazza Salvatore Tommasi fra gli splendidi mosaici, subito ri-sepolti per mancanza di fondi.
E invece siamo andati sulle cappelle. A L’Aquila siamo al “primo passo”; a Sulmona all’ultimo.
