12 DICEMBRE 2011 – L’Associazione “Teatro di Gioia”, presieduta da Dacia Maraini, che da dodici anni promuove il “Festival” nella prima decade di agosto e organizza una Scuola Nazionale di Teatro con una sezione per adulti e una sezione per ragazzi, ha predisposto un “pacchetto culturale”
Come si svolgerà la proposta?
“In cambio dell’ospitalità per quanti si iscrivono (massimo 20 adulti ) alla Scuola annuale di Teatro, comprensiva di soggiorno di due giornate a mezza pensione (venerdì pernottamento in stanze doppie o triple, sabato pranzo e pernottamento, domenica pranzo), offriamo di 2 posti nella Scuola di Teatro al prezzo di uno (300,00 euro) per i residenti nei Comuni del Parco e di protezione esterna .
La Scuola avrà 7 sessioni (in gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio) di 12 ore di corsi teorici e pratici, nei fine settimana. Il lavoro compiuto potrà essere presentato nel corso del Festival nazionale di Gioia dei Marsi, ad agosto.
Quali sono le caratteristiche della Scuola di Teatro?
“E’ una scuola che intende formare all’ arte legata al saper parlare, al saper analizzare la realtà, al saper approfondire la memoria, al saper discutere sui grandi temi del sociale. Proprio in un momento difficile come quello attuale, la cultura è estremamente necessaria al benessere del paese, perché insegna a pensare e a capire, a unire le diversità nel rispetto delle differenti identità. E la Scuola di Teatro di Dacia Maraini è per gli adulti anche un luogo di incontri, di conoscenza, di approfondimento, di confronto creativo. Quest’anno, dopo diversi anni in cui è stata attiva una Scuola principalmente rivolta alla scrittura teatrale, si è voluto allargare l’attenzione anche alla recitazione – così come è stato richiesto dai giovani – alla regia e a quella bellissima arte del gioco, che è la clownerie. Sapersi muovere, sapere comunicare, anche attraverso un linguaggio visionario e danzante, significa imparare a entrare nel futuro con piede agile e sicuro”.
E quale sarà il contatto con il teatro… praticato?
“Al fine di radicare la Scuola di Teatro, itinerante nei Comuni del Parco Nazionale d‘Abruzzo, Lazio e Molise, l’Associazione Teatro di Gioia è lieta di offrire gratuitamente ai Comuni che ospiteranno gli iscritti alla Scuola di Teatro, uno spettacolo scritto da Dacia Marini, che si terrà la domenica pomeriggio della stessa sessione che si svolgerà nel Comune e sarà finalizzato a tutta la comunità.
Le iscrizioni alla Scuola di Teatro dovranno pervenire alla Segreteria della Scuola entro il 30 dicembre.