LE INFORMAZIONI DI MARGHERITA ERRIU, IL MONITO DI MATTARELLA E I SONNI DI DI PIERO
27 LUGLIO 2023 – Margherita Erriu (nella foto), ricercatrice all’università “La Sapienza” di Roma, dà le previsioni del tempo per il TG3 Regione e, già per il solo fatto che parla di “Conca di Sulmona” o di “Piana di Sulmona”, in luogo dell’insignificante “Centro Abruzzo”, meriterebbe una menzione speciale dal sindaco (se i pelouche parlassero). Ma oggi ha svelato un’altra verità che sarebbe sfruttata al volo da chi dovrebbe tutelare la città e la Valle Peligna. Parlando dell’andamento delle temperature, ha detto che, appunto, la Conca di Sulmona fa registrare di solito valori più elevati per la particolare conformazione. Siccome non si può pretendere che una ricercatrice spieghi in trenta secondi il contenuto delle sue conoscenze, si deve fare appello al dato di fatto che la Valle Peligna è una conca chiusa su tutti i lati: in essa l’aria ristagna e determina un’afa severa. Immaginiamo cosa può significare, in tale contesto, una centrale di spinta del gas, con un assorbimento di ossigeno ed una produzione di residui da… polo industriale.
Poi un non-pelouche sfrutterebbe al volo anche le dichiarazioni del Capo dello Stato alla cerimonia del Ventaglio di stamane, con il monito ad evitare le fonti energetiche fossili, ad agire ”incrementando la salvaguardia dell’ambiente e combattere le cause del cambiamento climatico. Sappiamo sarà un impegno difficile, bisogna contenere già oggi gli effetti dirompenti dei fenomeni che si verificano sempre più di frequente con strumenti nuovi”. Insomma, una giornata-clou per assemblare argomenti in difesa dell’ambiente e per diramare comunicati, spedire lettere, convocare conferenze-stampa. Insomma, per fare il sindaco. Suonare e chiedere di Biondi.