VALORIZZATA L’OPERA DELL’IMPERATORE CLAUDIO NELLA MARSICA – E I RISULTATI PREMIANO L’IMPEGNO
14 SETTEMBRE 2023 – Si registrano affluenze record nelle visite ai cunicoli dell’imperatore romano Claudio: quelli che servirono per ridurre il livello del lago del Fucino e sarebbero serviti per prosciugarlo del tutto, diciotto secoli prima della data passata alla storia. O, forse, si sarebbe prosciugato da solo. Sulla scia di questo rinnovato interesse per la ciclopica opera dei Romani, sabato 23 settembre il Consorzio di Bonifica, la Soprintendenza e il Comune gestiranno, ognuno per le proprie competenze, le visite guidate in occasione delle Giornate europee del patrimonio. Il sito archeologico, dopo il sopraluogo coordinato dall’architetto Cristina Collettini, Soprintendente per l’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Abruzzo, dovrà stabilmente accogliere, non solo in occasione di eventi particolari, chi è interessato a vivere la suggestione di un’opera di così ampio respiro ingegneristico, concepita tuttavia da un imperatore mite, timido, vissuto ai tempi dei grandi omicidi di corte.